Torna su

Arnara : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diFrosinone.

Comuni

Comune di Arnara

Arnara : informazioni turistiche

ll paese di Amara è posto al centro della Ciociaria, poco oltre Frosinone. Il nucleo storico si eleva in una zona dove le colline, appartenenti ai rilievi ernici, degradano verso il fiume Sacco. Il nome del paese è legato, a quanto sembra, alla natura geologica del sito, composto di tufo e di arenarie. Arnara entra nella storia fra l’alto Medioevo e l’anno Mille. Alcuni studiosi locali, per la presenza di un muro definito “longobardo”, simile all’opus gallicum, hanno ipotizzato una precedente presenza longobarda verso la metà del secolo VIII. Si è anche pensato a un collegamento fra l’attività estrattiva di arenaria e la costruzione delle mura di Ceccano, che sarebbe avvenuta nel 536 Quello che sappiamo di certo è che le prime menzioni del castrum riguardano la funzione militare del paese.
Nel 1121 resisté alle truppe normanne e a quelle di papa Callisto Il, nel 1143 la Torre di “Arnana” fu espugnata, nel 1165 il Castello si difese con successo dalle truppe normanne, nel 1167, invece, fu incendiato.
E' evidente che la località, lungo la via Latina, unica strada praticabile da eserciti, assunse una funzione militare di notevole importanza. Fino al 1224 non conosciamo molto gli interessi che gravitavano attorno alla fortificazione, ma in quell’anno Giovanni de Ceccano elenca Amara nel suo testamento, quale suo possesso.Poiché le notizie precedenti ci provengono dagli “Annales” , notoriamente elaborati nell’ambito della signoria ceccanese, si può dedurre che la Torre di Amara apparteneva ai de Ceccano e costituiva la propaggine orientale del loro feudo, posta a controllo della via Latina e dèl fiume Sacco.Arnara assunse ben presto una notevole importanza strategica per la sua posizione lungo la via Latina (l’odierna via Casilina); spesso, inoltre, si trovò al centro delle dispute tra il Papato e l’Impero, come accadde nel 1121, allorché, avendo appoggiato l’imperatore Enrico V e l’antipapa Gregorio VIII, fu attaccata dalle truppe del pontefice Callisto II. Nel 1167 subì le razzie dei normanni; in seguito conobbe un avvicendamento di feudatari, tra cui i Ceccano (1224), la famiglia Caetani (XV secolo) e i Colonna (1462), cui pervenne attraverso il matrimonio tra Sveva Caetani e Lorenzo Colonna. Alla fine del Quattrocento, per un breve periodo, fece parte dei possedimenti della famiglia Borgia, poi passò ai Carafa, per tornare ai Colonna sei anni dopo. Il toponimo, citato nelle RATIONES DECIMARUM del Lazio (1331-1332), deriva dall’appellativo geografico laziale Arnaro, nel significato di ‘luogo chiuso, grotta, ricovero per animali’.
Tra le memorie storiche ed artistiche del luogo spicca lo splendido castello dei Colonna, costruito nell’XI secolo e restaurato in epoca rinascimentale, unica illustre testimonianza del periodo feudale. Impreziosiscono l’abitato anche la chiesa settecentesca di San Sebastiano e il santuario della Madonna del Carmine.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diArnara

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Arnara

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Arnara

Arnara (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca