Comuni
Comune di Belmonte Castello
Belmonte Castello : informazioni turistiche
Belmonte Castello è situato al centro di una valle tortuosa e stretta che collega la valle di Comino con il cassinate; il centro storico è arroccato sulla sommità di un rilievo ai cui pendii si sta sviluppando un nuovo centro abitato, mentre frazioni e case sparse si trovano per tutto il territorio. Il territorio offre ampi panorami sul cassinate e sulla valle di Comino; qui sono presenti fenomeni carsici che hanno dato vita a due voragini, nate da crolli sotterranei.
In località Capodivalle c’è un cratere profondo circa 130 metri e con un diametro di 60; in contrada Vaccareccia la dolina è profonda circa 110 metri ed ha un diametro di 120. Si avverte lo scorrere di acque e dal fondo provengono correnti di aria fredda. Belmonte Castello era uno dei paesi da cui proveniva una buona parte dei suonatori di zampogna e di piffero che dalla fine di novembre fino al 25 dicembre si recavano a suonare in diverse località del Lazio, fino a Roma. Il nome ha origine dal latino bellus mons a cui nel 1862 fu aggiunto il termine Castello. Non si hanno notizie di antichi insediamenti locali, anche se sono state ritrovate due iscrizioni latine; probabilmente il territorio di Belmonte nell’antichità fu popolato, ma non ci sono rimaste tracce rilevanti. Fondata secondo la tradizione dai sanniti, divenne particolarmente fiorente in epoca romana. Attorno all'anno mille entrò a far parte del ducato di Capua; in seguito appartenne a varie e illustri casate nobiliari, tra cui i D'Aquino, i Cantelmo (1350), i Carafa (1464), i Borgia (1496), Pietro Navarro (1507), Raimondo di Cardona (1515) e i Gallio, che l'amministrarono fino al decreto di Giuseppe Bonaparte sull'abolizione dei feudi. Il primo elemento del toponimo, che è stato semplicemente Belmonte fino al 1862, è di chiara etimologia; la specificazione che lo accompagna deriva da un torrione posto nella parte alta dell'abitato.
Accanto all'affascinante centro storico, dal tipico aspetto medievale, sopravvivono suggestive testimonianze di epoca romana, come i resti dell'acquedotto risalente al I secolo a.C., scavato nella roccia, e ponte Lagnaro, situato nei pressi dell'abitato; di grande interesse sono anche i ruderi del castello, del quale rimane solamente una torre quadrata diroccata, e la chiesa dedicata a San Nicola, costruita probabilmente nel XII secolo ma rimaneggiata nel Settecento –all'interno conserva pregevoli affreschi del Trecento–. La più antica chiesa sembra essere quella di San Nicola, oggi nel cimitero comunale. Si tratta di un edificio molto semplice, che denota la sua funzione di chiesa rurale plebana: è sorta probabilmente nel XII secolo ed è affrescata con pitture attribuite al XIV secolo.
Nel 1449 venne consacrata la Chiesa di Santa Maria, quale cappella annessa alla Chiesa di San Nicola, poi diventata parrocchiale: le forme quattrocentesche sono state mutate nel corso dei secoli ed è stato costituito nel Settecento il campanile esterno. Attualmente l’edificio ha una struttura a tre navate. Belmonte è sempre stato un piccolo paese ed una solida fortificazione, legato al la valle di Comino ed in particolare ad Atina. Ancora oggi è possibile riconoscere la cinta muraria, con le sue tre porte principali e il luogo ove sorgeva il castello, distrutto durante l’ultima guerra.
Il paese fu più volte devastato dai terremoti e semidistrutto nella seconda guerra mondiale, forse l’avvenimento storico più importante di Belmonte. Fortificato dai tedeschi con campi minati lungo la strada Sferracavallo, che menava ad Atina-Alvito-Sora, e, per mezzo di deviazioni poteva condurre in Abruzzo, alle spalle dell’armata tedesca, Belmonte faceva parte del sistema difensivo del cassinate. La gente era terrorizzata dai metodi brutali degli occupanti e dai ripetuti bombarda menti alleati: le perdite fra la popolazione civile furono altissime. Nel dopoguerra il paese fu ricostruito, ma la popolazione scese rapidamente, emigrando soprattutto all’estero. Attualmente il livello demografico si è assestato perchè molti belmontesi lavorano nell’area industriale cassinate.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diBelmonte Castello
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Belmonte Castello