Comuni
Comune di Coreno Ausonio
Coreno Ausonio : informazioni turistiche
Il paese di Coreno Ausonio è sorto lungo una strada pedemontana di collegamento, interna dell’area aurunca; la via parte da Ausonia e conduce ai paesi di Castelforte e Santi Cosma e Damiano.
Si giunge a Coreno da Cassino, ma anche da Formia, i due principali centri del La zio meridionale.
Esposta a mezzogiorno, gode l'ampia veduta del mare di Gaeta e delle isole pontine.
Anticamente si chiamava "Castrum Fractarum" e la sua storia si mescola per buona parte con quella dell'antica "Fratte" (oggi Ausonia), cui faceva parte.
Il suo nome attuale deriva probabilmente dalla espressione greca "kora oinou" che significa "terra del vino", con evidenti riferimenti alla coltivazione della vite, che in questi luoghi ha dato sempre eccellenti frutti.
Da Coreno si gode un ampio panorama verso il mar Tirreno, potendovi scorgere perfino le isole Pontine; dal monte Maio (metri 940) la vista spazia anche sul cassinate e sulla valle del Liri.
L’origine del nome è fatta risalire alle parole greche Kora oinou, paese del vino; e infatti il vino è l’unica produzione notevole dell’antica Coreno: esso veniva esportato fino a Napoli. Alcuni fanno invece derivare il toponimo da un’altra parola greca, Korinem, che indicherebbe la clava di Ercole, venerato in un tempio non lontano dal paese. All’antico nome di Coreno nel 1862 venne aggiunto il secondo termine, Ausonio, per il solo motivo di distinguerlo da un Coreno in Lombardia.
Fondata in età medievale, costituiva in origine un casale della vicina Fratte (l’odierna Ausonia) e figura nell’elenco delle località donate dall’abate di Montecassino al principe di Capua nel 1055. Nel corso dei secoli successivi fu sottoposta prima al dominio degli ipati (duchi) di Gaeta e poi a quello dei duchi di Traetto (Minturno). Tra gli illustri signori che la governarono figurano inoltre Riccardo di Spinio (1091), la famiglia Caetani di Fondi (1418), il condottiero Braccio da Montone (1421) e il principe di Stigliano.
L’economia locale alla fine del Seicento era fondata sulla produzione di fieno, olive, frumento e mais; quando la produzione non era sufficiente, gli alimenti si acquistavano nei paesi vicini.
Entrata a far parte del regno borbonico nel 1806, ne seguì le vicende fino all’unità d’Italia e nel corso dell’Ottocento subì la piaga del brigantaggio.
Denominata per secoli semplicemente Coreno, ha assunto l’attuale specificazione nel 1862; la prima parte del toponimo, menzionata nelle fonti sin dall’anno 945, deriva dal personale latino CORENIUS.
Coreno fino al Cinquecento era un insieme di casali, denominate frazioni durante il regno napoletano, appartenenti al comune di Fratte (oggi Ausonia); solo in quel periodo si rese autonomo, costituendosi in comunità riconosciuta. La zona fu anticamente abitata, ma nel territorio corenese non si sono trovate antichità significative e per molti secoli la storia di Coreno coincise con quella di Fratte.
I numerosi bombardamenti subiti nel corso della seconda guerra mondiale hanno compromesso gran parte del patrimonio abitativo originario: sopravvivono parti del centro storico e la chiesa di Santa Margherita che, sorta alla fine del Trecento su un luogo di culto più antico (Santa Maria dei Vignali), è stata in parte ricostruita nel dopoguerra.
Nell’Ottocento Coreno seguì le sorti del regno napoletano passando, fra episodi oscuri di disordine e di brigantaggio, al regno unitario nel 1860. Dipese prima dalla provincia di Caserta, e dal 1927 da quella di Frosinone.
Dal 1950, con la valorizzazione delle cave di marmo e quindi dell'ormai famosa pietra di Coreno (il "Perlato Royal"), Coreno è diventata un importante centro industriale.
Il marmo di Coreno era già conosciuto in precedenza (fu utilizzato nell'antica Pompei, lungo la via Appia e per l'Abbazia di Montecassino), ma è solo in questi decenni che le sue caratteristiche sono state via via riconosciute e apprezzate in ambito nazionale ed internazionale.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCoreno Ausonio
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Coreno Ausonio