Torna su

Isola del Liri : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diFrosinone.

Comuni

Comune di Isola del Liri

Isola del Liri : informazioni turistiche

Cittadina collinare di origine probabilmente antica, la cui popolazione si dedica all’agricoltura, all’allevamento di bestiame, ad attività industriali di lunga tradizione e al turismo.
Attualmente Isola del Liri è un grande insediamento diffuso ma il centro storico ha ancora una funzione importante.
Attorno all’isola si è venuto a costituire un vasto agglomerato che a sud-ovest, in direzione di Arpino e Castelliri, è recente mentre ad est, in direzione di Sora è sorto a seguito dell’industrializzazione avvenuta nel Novecento.
Il comune di Isola del Liri è situato nella media valle del Liri, nelle vicinanze di Sora.
Deve il suo nome al fatto che è sorto sopra un’isola formata dal fiume Liri.
Il nome del primo insediamento medioevale era Insula fihiorum Petri, cioè isola dei signori del luogo, i figli di Pietro; in seguito il toponimo divenne Isola di Sora.
Solo il 22 maggio 1869 la cittadina assunse l’attuale denominazione.
Nel territorio comunale di Isola sono stati rinvenuti resti preistorici, una necropoli volsca e un abitato volsco-romano sul colle San Sebastiano che probabilmente era un posto di transito sulla direttrice Sora Casamari.
Ai margini del territorio isolano si trova l’Abbazia di San Domenico, dove sorgeva un grande sepolcreto di origine romana, mentre altre tombe, sempre di epoca romana, si trovano sparse lungo quello che doveva essere un antico percorso.
Nell’antichità il territorio isolano apparteneva al municipio di Arpino, e forse entro i suoi attuali confini stavano le proprietà di Cicerone.
Interessanti ritrovamenti archeologici testimoniano l’esistenza di insediamenti umani in epoca molto remota. In un documento papale del 1100 viene elencata tra i possedimenti della Chiesa; nel 1230 fu distrutta dalle truppe di Federico II di Svevia e nel 1496 fu teatro di un famoso convegno che portò alla cosiddetta “congiura dei baroni”.
Appartenne ai Cantelmo, entrando così a far parte del ducato di Sora, e in seguito alla famiglia Boncompagni (1579).
Nel 1799 le truppe francesi trucidarono, nella chiesa di San Lorenzo, oltre cinquecento isolani, che si erano rifiutati di abbracciare gli ideali della rivoluzione.
Citata già nel 1004 come Colle dell’Isola, quindi come INSULA FILIORUM PETRI (1030), assunse la denominazione di Isola di Sora nel 1863 e quella attuale nel 1869.
Il toponimo si riferisce al luogo in cui sorge l’abitato, circondato dalle acque del fiume Liri.
A ridosso della Cascata Grande sorge il castello Viscogliosi, già Boncompagni, risalente al Trecento ma rimaneggiato nel XVI e XVII secolo –è impreziosito da uno splendido parco adorno di statue–.
La chiesa di San Lorenzo, restaurata nel 1727 in stile neoclassico, presenta una sobria facciata con le statue dei Santi Pietro e Paolo e custodisce all’interno una pregevole tela del martirio del Santo cui è intitolata.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diIsola del Liri

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Isola del Liri

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Isola del Liri

Isola del Liri (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca