Comuni
Comune di Morolo
Morolo : informazioni turistiche
Sulla destra del fiume Sacco, appena entrati in Ciociaria, troviamo l'antico paese di Morolo che insieme a Sgurgola, Supino e Patrica fece parte dei domini della potente famiglia dei Colonna di Paliano e di Palestrina, per secoli in lotta con i Papi.
Centro montano, fondato nell’alto Medioevo; la sua economia si basa sulle attività rurali e su un piccolo ma dinamico settore industriale.
Sulle origini del nome si è molto discusso fra gli storici locali e dopo ipotesi per lo più basate su assonanze linguistiche, monsignor Antonio Biondi, storico locale, ha concluso che non è possibile rintracciare l’esatto etimo.
Secondo lo studioso possiamo solamente ipotizzare che il toponimo sia derivato dal soprannome del fondatore.
Il castello dei Colonna domina dall'alto del colle conferendo un'atmosfera d'altri tempi al paesaggio.
Da visitare la chiesa di S. Maria Assunta costruita nel 1642 con all'interno numerosi affreschi.
A breve distanza dal centro abitato le sorgenti di Sant'Antone, la cui acqua è efficace contro i calcoli renali.
Interessanti sono poi i grandi murales, opere dei pittori Mario Rosati e Mario Fiaschetti, che decorano le facciate di numerosi edifici dedicati al tema dell'emigrazione e ai mestieri tradizionali.
L’abitato, posto sui fianchi orientali dei monti Lepini, è sicuramente risalente al processo d’incastellamento e quindi all’anno Mille.
Nel territorio tuttavia sono stati trovati consistenti resti archeologici che nel passato hanno fatto pensare alla possibile esistenza di una città volsca, forse identificata con Ecatra.
È sorta intorno all’anno mille in un sito quasi sicuramente popolato in epoca antica da volsci e romani.
Appartenuta inizialmente alla diocesi di Anagni, fu in seguito feudo dei signori di Supino e nel 1216 fu devastata da Giovanni Ceccano, che in questo modo rispose all’invasione dei suoi possedimenti da parte di Tommaso di Supino.
Nel 1303 il signore locale Thomas de Morolo venne scomunicato dal pontefice Bonifacio VIII per aver partecipato alla congiura ordita dai Colonna.
Intorno al 1422 questi ultimi acquisirono il controllo del feudo, che tennero fino al Seicento, salvo brevi parentesi in cui furono sostituiti dall’autorità papale. Seguì quindi le sorti dello Stato Pontificio fino all’unità d’Italia.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diMorolo
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Morolo