Comuni
Comune di Pastena
Pastena : informazioni turistiche
Borgo agricolo, fu centro volsco e poi romano, che risorse verso il 1227 sotto il dominio dei del Drago. Deve la propria fama alle grotte di Pastena, situate 4,5 km a nord, complesso di origine carsica. Dal salone d'ingresso , si accede alle due parti del complesso. La Grotta inferiore è percorsa dal fosso Mastro, parzialmente navigabile, e mostra curiosi laghetti, rapide e cascatelle. Nella Grotta superiore , lunga 600 metri, si osservano spettacolari concrezioni.
Comune collinare di origine medievale, per il quale le attività rurali costituiscono ancora la principale risorsa economica; la presenza di spettacolari grotte carsiche rappresenta comunque un importante stimolo per lo sviluppo del turismo.
Il nome pare abbia origine dal termine latino-medioevale pastinum che sta a significare un terreno lavorato. Se nei dintorni delle celebri Grotte di Pastena e nella zona sono stati trovati resti del Paleolitico inferiore e dell’Età dei metalli, e la presenza umana sembra documentata fin dentro la stessa grotta, ove vennero trovate ceramiche preistoriche, le prime notizie certe sulla sua esistenza risalgono al 1072 e sono contenute in un documento che attesta la sua cessione da parte del conte Littifredo di Fondi all’abbazia di Montecassino. Tornata in seguito a far parte della contea di Fondi, governata per lungo tempo dalla famiglia Caetani, vi rimase fino al XVII secolo.
Nel 1799 venne assediata e saccheggiata per essersi opposta alle truppe francesi e nel 1806, anno dell’abolizione del regime feudale, venne inserita nel regno borbonico.
Il toponimo si riferisce al termine laziale “pastene”, nel significato di ‘terreno da lavorare per impiantarvi il vigneto’.
Il suggestivo centro storico, di aspetto tipicamente medievale, con strade strette, archi tra le abitazioni, eleganti portali e bifore, è in parte circondato dalla cinta muraria medievale (IX secolo), comprendente ancora quindici torri a pianta quadrata o circolare; il patrimonio storico-architettonico annovera anche la bella chiesa di Santa Maria, molto antica (XI secolo) ma ampiamente rimaneggiata.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPastena
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Pastena
Pastena (Comune) -
Agriturismo La Terra dei Briganti (Agriturismi) -