Torna su

Patrica : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diFrosinone.

Comuni

Comune di Patrica

Patrica : informazioni turistiche

Comune montano di origine alto-medievale, la cui economia poggia soprattutto su un dinamico apparato industriale.
Centro a 450 m. slm, caratteristico per le sue memorie storiche e per i castagneti che lo circondano, sovrastato dall’inconfondibile vetta triangolare del monte Cacume.
Per gli amanti della montagna escursioni sul Monte Cacume (m. 1095), dove oltre ai resti di un castello medioevale e una gigantesca Croce fatta erigere da Leone XIII, si può ammirare un panorama davvero unico che, nella parte ad occidente sconfina fino alla pianura pontina, il Circeo e parte del Mar Tirreno.
L’origine del toponimo risalirebbe al termine latino patricium forse per la presenza di ville patrizie romane.
Sul territorio si sono trovate anche tracce di una antichissima bonifica idraulica e di una necropoli.
Un Patricum è attestato nei secoli più alti del Medioevo, ma solo dopo l’anno Mille il paese sorse sicuramente sopra l’alta collina ove ancora si trova il centro storico.
Il popolamento però giunse sino alle vette più alte, come quella di monte Cacume.
Menzionata per la prima volta nell’817, in un atto di donazione dell’imperatore Ludovico I al pontefice Pasquale I, appartenne per lungo tempo alla famiglia Ceccano; in seguito fu feudo dei Conti, che la coinvolsero nella guerra di Campagna, combattuta tra la Santa Sede, di cui erano fedeli alleati, e i Colonna.
Per tutto il Medioevo il paese fu feudo dei potenti signori de Ceccano i quali costruirono una rocca. Alcuni patricani seguirono i loro signori ceccanesi attaccando Bonifacio VIII, e per questo furono scomunicati. Nonostante ciò rimasero fedeli a Cecco de Ceccano che, da Patrica e Cacume, piombò sui castelli vicini portando strage e distruzione.
Passato ai Conti, il paese fu coinvolto nella guerra di Campagna perché fedele ai partigiani del papa contro i Colonna.
Gli abitanti di Patrica combatterono contro le milizie colonnesi e spagnole: il paese fu assalito e gravemente danneggiato.
Nel 1599 fu ceduto ai Santacroce dai quali, nel 1625, fu rivenduto ai Colonna che lo tennero fino al 1816.
Nel 1599 passò al marchese Tarquinio Santacroce e nel 1625 venne acquistata dai Colonna, che la tennero fino al 1816.
Nell’ambito del patrimonio storico-architettonico locale spiccano: la chiesa della Madonna della Pace, costruita alla fine dell’Ottocento, con all’interno interessanti affreschi raffiguranti soggetti religiosi, dipinti nel 1889 dal pittore Lucari; la parrocchiale di San Giovanni Battista, edificata nel Settecento in stile barocco, contenente un pregevole dipinto intitolato “Il battesimo di Cristo”, opera del pittore Nicola La Piccola; la chiesa di San Rocco, iniziata nel 1912 e terminata nel 1964, in stile neoclassico; la grande chiesa dedicata a San Pietro, rimaneggiata nell’Ottocento.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPatrica

Pizzerie nel Comune di Patrica Tot: (1)  -  Ristoranti nel Comune di Patrica Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Patrica

Patrica (Comune)  -  Pizzeria La Passeggiata (Pizzerie)  -  La Torretta Ristorante Pizzeria (Ristoranti)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca