Comuni
Comune di Picinisco
Picinisco : informazioni turistiche
Centro a 725 m slm. alla sinistra del fiume Melfa, luogo di villeggiatura invernale ed estiva, appartenne a lungo all’abbazia di Montecassino, il territorio comunale comprende una parte del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Merita una visita anche l'antico borgo e lo scenario naturale della Valle di Canneto. Ideale per gli appassionati della natura e della montagna, offre possibilità di effettuare arrampicate (per gli esperti), sulla palestra naturale di Roccia del Corvo.
Ultima caratteristica naturale è la Fonte Scopella, ricca di acque curative delle malattie del ricambio e del fegato.
Il nome di Picinisco non ha origine precisa e la storia dell’insediamento umano nel suo territorio comincia in tempi remoti: rimangono tracce di costruzioni a mura poligonali; il territorio, soggetto ad Atina fu abitato dai sanniti e conquistato dai romani.
Si presume l’esistenza di un villaggio già a quell’epoca, sopravvissuto alle invasioni germaniche e saracene.
Sorta in un sito abitato sicuramente da sanniti e romani e in seguito devastato da barbari e saraceni, è menzionata per la prima volta intorno alla metà del XII secolo.
Inserita ben presto nel ducato di Alvito, ne seguì le vicende storiche fino al 1806.
Nel Settecento e nell’Ottocento fu interessata dal fenomeno del brigantaggio e durante il secondo conflitto mondiale, trovandosi nelle vicinanze della fronte difensivo tedesco, la linea Gustav, venne pesantemente bombardata. Intanto nel corso del Quattrocento in Picinisco confluirono gli abitanti di alcuni piccoli centri oggi scomparsi.
Nel Cinquecento la zona venne funestata dai briganti, stanziatisi a Picinisco nel 1590; il fenomeno si ripresentò anche alla fine del Settecento e dopo l’unificazione d’Italia.
Al Risorgimento parteciparono alcuni patrioti piciniscani.
Nell’ambito del panorama storico-architettonico locale figurano i resti del castello medievale (X secolo), la chiesa di San Rocco, edificata nell’Ottocento, la cappella di San Nicola e la chiesa dedicata a Santa Maria, la più antica, ma più volte rimaneggiata a causa dei terremoti che nel corso dei secoli hanno colpito l’abitato.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPicinisco
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Picinisco