Torna su

Pignataro Interamna : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diFrosinone.

Comuni

Comune di Pignataro Interamna

Pignataro Interamna : informazioni turistiche

Antica città di origine romana, Pignataro Interamna deve il suo nome alla vasta presenza di piante di pino e alla posizione tra due fiumi, inter amnes.
È ubicata nel sito dell'antico insediamento di INTERAMNA LIRINAS, fondato dai romani nel 312 a.C. durante la guerra contro i sanniti e divenuto assai fiorente nel periodo imperiale. Ha subìto nel tempo saccheggi e devastazioni, la più grave delle quali il terribile terremoto del 1915.
Da addebitare a tali disgrazie la distruzione di gran parte delle antiche vestigia, di cui restano oggi soltanto poche tracce, tra cui il "ponte del Diavolo", antica costruzione romana sul Rio Spalla Bassa.
Non c’è un’origine accertata del nome Pignataro, mentre il secondo termine scaturisce dal ricordo dell’antica colonia romana di Interamna Lirenas. Quest’ultima venne fondata dai romani quando, nel IV secolo a.C., per controllare i sanniti e i coloni, si insediarono in un’area ove erano già presenti nuclei abitati, forse di popolazioni volsche. La colonia decadde in epoca imperiale e venne distrutta durante le più tarde invasioni germaniche; nella zona sorse poi un piccolo castello, Terame o Termini, distrutto al tempo di Federico II.
Nel Medioevo subì numerose devastazioni da parte delle popolazioni barbariche e, dopo essere stata ricostruita, entrò a far parte dei possedimenti dell'abbazia di Montecassino; nel 1130 partecipò, al fianco di Ruggero II, alla rivolta contro il dominio abbaziale senza però riuscire a conquistare l'autonomia.
Nei secoli successivi subì altri saccheggi, tra cui quello perpetrato dalle orde tedesche di Marcualdo, condottiero dell'imperatore Enrico VI, nel 1199, e quelli messi in atto dagli ungari prima nel 1348 e poi nel 1422, durante la guerra tra i D'Angiò e i Durazzeschi.
Nel 1487 entrò a far parte del regno di Napoli.
Durante la seconda guerra mondiale, trovandosi lungo il fronte difensivo tedesco, la linea Gustav, venne praticamente rasa al suolo.
Di rilievo, e sicuramente preziosi, sono i resti delle Terme, denominate "la dogana vecchia" (menzionate fin dal 308 a.C.), le rovine dei Fasti Consolari trovate nella contrada "Piumarola", la pavimentazione in lastre di pietra e le colonne, probabilmente appartenenti al Foro della città.
Di valore archeologico sono alcuni reperti storici, tra i quali alcuni frammenti di terrecotte, e di alcuni pezzi di piombo e rame monetati.
Interessante e suggestiva, in piena zona archeologica, è la necropoli romana, mentre è importante la chiesa della Madonna dei Sette Dolori, risalente al 1300, dichiarata monumento nazionale.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPignataro Interamna

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Pignataro Interamna

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Pignataro Interamna

Pignataro Interamna (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca