Torna su

Posta Fibreno : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diFrosinone.

Comuni

Comune di Posta Fibreno

Posta Fibreno : informazioni turistiche

Il paese di Posta Fibreno si sviluppa sull'alto di un costone, da cui si apre un meraviglioso panorama sul bacino sottostante.
Piccolo centro a 430 m s.m. nella media valle del fiume Liri, presso il lago omonimo.
Il toponimo è un composto di “posta”, nel senso di ‘rustico pastorale per ovini', e dell'idronimo prelatino “Fibreno”.
Deve il suo nome al fatto che, trovandosi a metà strada tra Roma e Napoli, era il luogo di cambio dei cavalli utilizzati per recapitare la posta.
Per proteggere il bellissimo lago è stata creata la Riserva Naturale.
Questo lago è in realtà un'enorme sorgente di acqua purissima proveniente dalle falde dei vicini monti del Parco Nazionale d'Abruzzo e dà vita al gelido e limpido fiume Fibreno (come ci riferisce Cicerone nel De Legibus). All'omonimo lago infatti Posta Fibreno deve la sua maggiore notorietà. Esso è una delle oasi naturalistiche più interessanti e incontaminate dell'Italia Centrale, ricca di flora e di fauna.
Singolare particolarità del lago è l'isola galleggiante, citata già da Plinio il Vecchio duemila anni fa: è costituita da un ammasso di vegetali torbificati ricoperti di humus; affiorante in un'insenatura e che si sposta sospinta dal vento; rifugio di numerose specie di uccelli palustri, di anfibi, di pesci.
Celebrate sono le varietà ittiche del Lago della Posta, come le anguille, gli spinarelli, i gamberi di fiume, la piccola trota detta "Carpione del Fibreno" e la rara trota macrostigma.
I contadini del luogo attraversano il lago con delle barche caratteristiche, dal fondo piatto, usate fin dai tempi dei Sanniti e chiamate naue (nave).
L’isola composta di torba e radici e al centro da una fitta flora, è mobile e si sposta con le correnti d’acqua o con il vento. L’isola è visibile dall’alto del caratteristico paese. Tutta l’area è completamente visitabile attraverso sentieri guidati.
Storicamente è menzionata per la prima volta in un documento del 971 d.C. ma tracce di insediamenti volsci, sanniti e romani testimoniano la presenza dell'uomo fin dall'antichità.
Dal 1017 al 1067 fece parte dei possedimenti dell'abbazia di Montecassino, divenendo in seguito feudo dei conti D'Aquino e subendo nel 1157 l'occupazione e l'incendio da parte dei conti di Ceccano, nell'ambito delle lotte tra Papato e Impero.
Dal Quattrocento seguì le vicende storiche della vicina Vicalvi, feudo, tra gli altri, dei Cantelmo e dei Gallio, duchi di Alvito.
È comune autonomo dal 1957, quando si è distaccata da Vicalvi.
Il patrimonio storico-architettonico locale annovera, tra l'altro, la chiesa di Santa Maria Assunta e, fuori dell'abitato, il santuario di Santa Maria della Vittoria.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPosta Fibreno

Agriturismi nel Comune di Posta Fibreno Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Posta Fibreno

Posta Fibreno (Comune)  -  Agriturismo La Pesca (Agriturismi)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca