Comuni
Comune di Rocca d‘Arce
Rocca d‘Arce : informazioni turistiche
Piccolo centro a 507 m. slm., posizionato su un irto colle dal quale domina tutta la vallata sottostante.
Centro agricolo a 507 metri sul livello del mare esteso su di un territorio di 11,79 kmq, Rocca d'Arce ha origini antichissime.
Abitata sin dall'età del ferro, come testimoniano i ritrovamenti archeologici, nel periodo preromano sul suo scoglio montuoso viene costruita una fortezza, protetta da blocchi megalitici: la "Arx Volscorum".
Il toponimo è un composto di “rocca”, nel significato di ‘rupe' o ‘luogo fortificato', e “arce”, che deriva dal latino ARX, ARCIS, ‘parte più elevata della città'.
Importanti ritrovamenti archeologici testimoniano che fu popolata sin dall'età del ferro; in seguito vi si insediarono i volsci, che costruirono imponenti mura megalitiche a scopo difensivo, e i romani.
Nel corso del Medioevo, per la sua posizione al confine tra i possedimenti pontifici e il regno di Napoli, acquistò un'enorme importanza strategica nelle lotte tra Papato e Impero e per questo fu più volte occupata e devastata: da Ruggero II nel 1140, dall'imperatore Enrico VI nel 1191, da Federico II di Svevia e da Carlo I d'Angiò.
Entrata successivamente a far parte del ducato di Sora, ne seguì le vicende, passando dai Cantelmo ai D'Avalos, dai Della Rovere (1475) ai Boncompagni (1612).
In una posizione insostituibile, al centro del sistema viario della media Valle del Liri, sulla più alta cima del colle, con potenti mura megalitiche ancora visibili e un castello medioevale, inteso come fortezza, Rocca d'Arce ebbe una grandissima importanza strategica nel Medioevo.
La gloria più grande di Rocca D’Arce sta nella memoria storica del castello.
Importante perché era praticamente imprendibile e perché era geograficamente posto in una posizione chiave nei conflitti incessanti tra l’impero Bizantini, i Normanni, il Sacro Romano Impero, il Papato, i Guelfi e i ghibellini.
Il castello di Rocca d’Arce non fu una sontuosa comoda residenza, tipica del castello baronale, ma soprattutto un presidio militare, una roccaforte che serviva alle operazioni belliche, allo stazionamento dei militari, al rifugio e alla sicurezza.
Da visitare la chiesa di S. Bernardo con gli affreschi di scuola napoletana.
Stupendo il panorama che si apre sulla vallata sottostante.
Il patrimonio storico-architettonico locale annovera le grandi mura poligonali poste a difesa dell'antico insediamento volsco, la graziosa chiesetta di San Rocco, costruita tra il XV e il XVI secolo.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diRocca d‘Arce
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Rocca d‘Arce