Torna su

San Biagio Saracinisco : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diFrosinone.

Comuni

Comune di San Biagio Saracinisco

San Biagio Saracinisco : informazioni turistiche

Piccolo centro posto a 836 m. slm. in parte nel comprensorio del Parco Nazionale d’Abruzzo, deve il suo nome ai Saraceni che vi si stabilirono nel IX sec.
Arroccato tra i Monti delle Mainarde, meta di interessanti escursioni, in una stupenda posizione a 860 m di altitudine, in un paesaggio suggestivo ricco di boschi di faggio, laghetti e corsi d'acqua, sorge S. Biagio Saracinisco.
La prima parte del toponimo, che è stato semplicemente San Biagio fino al 1864, si riferisce al Patrono; la specificazione rievoca invece la presenza dei saraceni in epoca medievale.
Il paese attuale fu fondato intorno al sec. XII. Ma la zona di San Biagio ha origini più antiche: essa era infatti abitata dalla popolazione sannitica dei Caraceni, cui devono attribuirsi le mura poligonali e, in parte, reperti archeologici e il "Sepolcreto" alle falde del Monte Croce in località detta Omini Morti.
Numerose anforette di impasto rossiccio sono peculiari della "Cultura di Alfedena", centro Sannita.
Abitata in epoca antica da sanniti e romani, offrì rifugio ai saraceni costretti a lasciare le loro sedi sulle rive del fiume Garigliano in seguito alla sconfitta subita ad opera di papa Giovanni X (915 d.C.). Fino al Duecento appartenne all’abbazia di Montecassino, da cui passò in seguito a numerose famiglie nobiliari, tra le quali i Cantelmo e i Gallio (1595), duchi di Alvito. Per la sua posizione appartata fu poco interessata dagli eventi e dalle correnti ideologiche rivoluzionarie che caratterizzarono la fine del Settecento e l’Ottocento; subì tuttavia la piaga del brigantaggio e durante il secondo conflitto mondiale venne quasi completamente rasa al suolo.
Immerso in uno splendido bosco ricco di tartufi e funghi, in una zona di sorgenti e piccoli laghi, la cittadina, di origine sannitica, presenta numerosi resti archeologici, tra cui mura poligonali e il "Sepolcreto" ai piedi del monte Croce.
Una passeggiata nel piccolo centro può offrire un suggestivo accostamento tra folklore e natura.
Nella Necropoli a "fossa" di tipo etrusco, oltre gli scheletri, sono stati ritrovati cinturoni di bronzo e lance di ferro nonchè vasi smaltati di terracotta in bucchero, che attestano rapporti commerciali con gli Etruschi, forse di Capua, interessati allo sfruttamento delle miniere di ferro, rame e argento esistenti sui monti della Meta.
Proprio dai Caraceni, derivò al paese il nome di "Caracenisco", trasformato poi in Saracinesco e che ha dato luogo a diversi equivoci circa ventilate relazioni con i Saraceni.
Il patrimonio storico-architettonico locale annovera la chiesa dedicata a San Biagio, intorno alla quale si sviluppò l’abitato: eretta nel XII secolo, è stata restaurata durante l’Ottocento.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSan Biagio Saracinisco

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di San Biagio Saracinisco

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di San Biagio Saracinisco

San Biagio Saracinisco (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca