Torna su

San Giorgio a Liri : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diFrosinone.

Comuni

Comune di San Giorgio a Liri

San Giorgio a Liri : informazioni turistiche

Centro agricolo a 38 m slm distrutta per la quasi totalità durante la battaglia di Cassino nella II guerra mondiale.
Occupa la parte più meridionale della Valle del Liri ed è molto vicino ai confini con la Campania.
Il suo territorio comunale è infatti compreso tra l'ultima propaggine degli Aurunci ed il fiume Liri, tra monti verdissimi di querceti e faggeti, mentre a valle è molto sviluppata la coltivazione dei cereali.
Il toponimo, che è stato semplicemente San Giorgio fino al 1863, testimonia l’intensità del culto del Patrono. Il nucleo originario di S. Giorgio nacque forse ai tempi dell'Abate di Montecassino Apollinare come "cella", piccolo monastero adibito a granaio, in cui presero dimora alcuni monaci.
Le prime notizie documentate risalgono all'846 quando i saraceni distrussero la chiesa dedicata a San Giorgio, fondata sul posto da alcuni monaci dell’abbazia di Montecassino; l’edificio sacro venne poi ricostruito e intorno ad esso si sviluppò l’abitato.
Durante tutto il Medioevo fece parte dei possedimenti dell’abbazia di Montecassino, per passare nel XV secolo sotto la diretta sovranità della Santa Sede.
Nel Cinquecento e nel Seicento le incursioni dei briganti e la peste determinarono un vertiginoso calo della popolazione.
Durante il secondo conflitto mondiale, essendosi trovata lungo il fronte difensivo tedesco, la cosiddetta linea Gustav, riportò ingenti danni materiali e consistenti perdite umane.
Attigua alla "cella", sorse la chiesa di S. Giorgio martire, al cui ingresso monta la guardia un leone in pietra, simbolo del dominio benedettino.
Nel 1809 S. Giorgio fu accorpata a Castelnuovo Parano, da cui fu definitivamente separata nel 1820, con regio provvedimento firmato da Ferdinando I di Borbone. Nei pressi di San Giorgio a Liri, sgorgano da una sorgente, limpide acque che formano l'omonimo laghetto di S. Giorgio.
Nell’ambito del patrimonio storico-architettonico spicca la chiesa dedicata a San Giorgio, il cui ingresso è impreziosito da un leone in pietra, simbolo del dominio benedettino; interessante è anche la chiesa dedicata a San Rocco.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSan Giorgio a Liri

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di San Giorgio a Liri

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di San Giorgio a Liri

San Giorgio a Liri (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca