Torna su

Sant‘Ambrogio sul Garigliano : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diFrosinone.

Comuni

Comune di Sant‘Ambrogio sul Garigliano

Sant‘Ambrogio sul Garigliano : informazioni turistiche

Sant'Ambrogio sul Garigliano è posto su una ridente collina piena di luce e di sole con un clima vivificato dalla tenue brezza marina e dalla frescura dei boschi.
Piccolo centro all'estremo limite settentrionale della provincia di Frosinone, posto a 137 m. slm. subì notevoli distruzioni durante la II guerra mondiale.
Il nome di Sant’Ambrogio deriva dalla chiesa attorno alla quale, circa nell’anno Mille, la popolazione venne raggruppata dagli abati cassinesi.
Il secondo nome è stato aggiunto nel 1862 per distinguerlo da altri centri omonimi. Da qui il nome di Terra murata. Questo tranquillo paesino diventa vivace nel periodo estivo con sagre e manifestazioni di sicuro interesse.
Citata per la prima volta nel 961 d.C., in un documento con il quale Pandolfo I, duca di Capua e Benevento, donava alcuni territori all’abate Aligerno di Montecassino, si sviluppò intorno a una chiesa costruita dai monaci cassinati e ben presto venne dotata di fortificazioni per resistere alle incursioni normanne. Una volta ottenuto in donazione dai principi longobardi il vasto territorio del cassinate, i monaci raccolsero gli abitanti in villaggi che furono fortificati nel corso dell’XI secolo. Sempre molto stretto fu il rapporto con i benedettini che esercitavano i loro diritti feudali, come ci viene descritto dall’abate Bernardo nel 1275: gli ambrosiani dovevano versare la decima parte dei prodotti della terra e la terza del vino, ma potevano pascolare liberamente il loro bestiame.
Per tutto il Medioevo fu sottoposta all’autorità cassinate; in seguito, le guerre tra Aragonesi e Angioini e più tardi tra spagnoli e francesi ne determinarono lo spopolamento. Dopo momenti di particolare fioritura Sant'Ambrogio sul Garigliano cadde nella desolazione (fu definito "pauperrimum" dai visitatori Apostolici) nel secolo XVI, per distruzioni, incendi e pestilenze, dalle quali si riprese molto lentamente. Aggregato a Sant'Apollinare, riebbe la propria autonomia solo dopo l'unificazione d'Italia.
Durante l’Ottocento, per la scarsa consistenza numerica della comunità, decimata nel corso del Seicento anche dalla peste, venne accorpata alla vicina Sant’Apollinare. È stata quasi completamente distrutta nel corso del secondo conflitto mondiale e ha subito gravi danni a causa del terremoto del 1984. Sito nel punto di confluenza tra i fiumi Liri e Gari, che danno vita al Garigliano, e confine di regione e delle provincie di Frosinone, Latina e Caserta, Sant'Ambrogio è un paese piccolo, ma laborioso.
Ha origini benedettine: "cella" monastica dapprima, si trasforma da "pagus" in "castrum" al tempo dell'Abate Richerio (XI sec.) che cinse di mura i modesti abituri sorti intorno alla Chiesa, allo scopo di proteggere meglio la popolazione dalla furia dei Normanni.
Nel patrimonio storico-architettonico locale spicca la chiesa dedicata a San Biagio, nel cui interno sono custoditi un altare monumentale del Seicento in stile barocco e un crocifisso ligneo di autore ignoto risalente al XIV secolo.
Nella Chiesa di S. Ambrogio, oggi S.Biagio, considerata la vera Chiesa "generatrice del centro" essendo stata la ragione del primo nucleo abitativo, si trova un altare monumentale del 1600 in stile barocco e un crocifisso ligneo del 1300 di autore ignoto.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSant‘Ambrogio sul Garigliano

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Sant‘Ambrogio sul Garigliano

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Sant‘Ambrogio sul Garigliano

Sant‘Ambrogio sul Garigliano (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca