Comuni
Comune di Sant‘Apollinare
Sant‘Apollinare : informazioni turistiche
S. Apollinare è situato nella valle del fiume Liri a circa 60 Km dal capoluogo. S. Apollinare fu fondata nel IX secolo dall'abate Gisulfo con lo scopo di farne il "granaio" dell'Abbazia di Montecassino.
Nel secolo IX, l'Abate Gisulfo di Montecassino fondò nella località denominata Albiano una piccola "cella" dedicata al Santo Ravennate Apollinare. Per cella dobbiamo intendere nell'antico significato, un piccolo convento con la cappella, l'abitazione dei monaci e il ripostiglio degli arnesi. Con questa fondazione si era voluto dare impulso all'attività temporale, essendo la cella anche una "curtis", ossia minuscolo centro amministrativo dei beni ricavati dalla terra. Subì spesso le incursioni di saraceni e normanni e, trovandosi ai confini dei domini monastici, dovette più volte resistere agli attacchi dei signori di Aquino e di Gaeta, che miravano a espandere i loro possedimenti a spese dell'abbazia.
Attorno all’insediamento, ricostruito dopo le depredazioni dei saraceni e degli ungari, si venne a radunare la sparsa popolazione delle contrade prospicienti il Liri, il fiume che oggi, proprio al confine del comune dove si congiunge col Gari, muta il suo nome in Garigliano. La chiesa non sorgeva nella zona ove attualmente è situato il paese, ma nelle sue immediate adiacenze. Qui si raccolsero gli abitanti di piccoli villaggi che dopo poco tempo fortificarono un altro sito, costruendo un castello a maggior difesa del loro abitato e a controllo, dall’alto della piccola collina, della pianura del Liri-Garigliano e del passaggio del fiume.
Per la sua posizione strategica fu spesso teatro di battaglie e fu ripetutamente attraversata da eserciti: nel 1421 fu occupata dalle truppe di Braccio da Montone, nominato vicario pontificio da papa Martino V; nel 1487 fu la volta di quelle di re Ferrante d'Aragona.
Nel 1799 il paese fu soggetto ad un sanguinoso passaggio delle truppe francesi e nel 1915 subì un violento terremoto che sconvolse il territorio. Fu segnata dal terremoto del 1915 e infine dalla quasi totale distruzione nella II guerra mondiale. Grazie alla tenacia dei suoi abitanti sempre Sant'Apollinare ha saputo risorgere.
Nell'ambito del patrimonio storico-architettonico locale, completamente ricostruito, spicca la moderna parrocchiale di Santa Maria degli Angeli.
Il paese e' circondato da numerose campagne, che rappresentano la sua fonte di maggiore sostentamento.
Il nome S. Apollinare deriva dall’omonimo santo ravennate.
In bella posizione geografica, circondata da fertili campagne, S. Apollinare offre ai turisti l'occasione per gustare i numerosi piatti locali, dai sapori genuini di una volta.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSant‘Apollinare
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Sant‘Apollinare