Torna su

Sant‘Elia Fiumerapido : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diFrosinone.

Comuni

Comune di Sant‘Elia Fiumerapido

Sant‘Elia Fiumerapido : informazioni turistiche

Centro a 150 m. slm., fondata attorno all'anno mille dall'abate Mansone di Montecassino, sorge sulle sponde del fiume Rapido. Questa località in epoca romana era compresa nel territorio di Casinum, come lo documentano le superstiti iscrizioni.
Il nome di S.Elia è menzionato per la prima volta nel Chronicon Casinense all'epoca delle devastazioni saraceniche (867). Al nome S. Elia fu aggiunto quello di Fiumerapido, con Regio Decreto del 1862. Delle mura di cinta e delle torri medioevali del centro storico, ancora ben conservato, sono ben visibili lunghi tratti e resti evidenti sulle colline e nella campagna circostanti, però, fanno bella mostra di sé tracce inequivocabili di un passato più remoto: mura poligonali di epoca pre-romana (sec. VII-VI a.C.), lunghi e ben conservati tratti di un acquedotto romano, epigrafi latine e resti di colonne e frontoni di edifici di epoca romana, i ponti romani di S. Elia Vecchio e Lagnaro.
Interessante per storia e vestigia archeologiche anche il villaggio di Valleluce, dimora, fra l'altro, nel X secolo di S. Nilo e S. Bartolomeo. Questa località in epoca romana era compresa nel territorio di Casinum, come lo documentano le superstiti iscrizioni e La storia di S. Elia si lega strettamente a quella di Montecassino; infatti al Monastero si deve il primo sorgere della vita associata.
L'attuale centro abitato fu fondato attorno all'anno 995 dall'Abate Mansone di Montecassino ed il nome di S. Elia gli derivò dalla omonima chiesetta già esistente nella sottostante pianura solcata dal fiume Rapido e andata distrutta a seguito di un terremoto nel XV secolo.Seguì sempre le sorti dell’abbazia di Montecassino, alla cui autorità cercò talvolta di sottrarsi, senza successo.
Nel corso dei secoli conobbe numerose occupazioni e devastazioni: particolarmente disastrosa fu quella subita nel 1192, nell’ambito delle lotte tra l’imperatore Enrico VI e il re normanno Tancredi. Dal XVI secolo fu industre centro per la lavorazione dei panni e della carta. Nonostante gli ingenti danni subiti nel corso del secondo conflitto mondiale e i disastrosi terremoti del 1915 e del 1984, possiede un ricco patrimonio storico-architettonico, nel quale spiccano: la medievale chiesa di Santa Maria Maggiore, più volte danneggiata dai terremoti, che conserva il bellissimo pavimento originario di tipo cosmatesco; la chiesa di Sant’Elia o di Santa Maria Nuova, del Duecento; la chiesetta di Ognissanti, dei secoli XI-XII, dichiarata monumento nazionale; le chiese di San Sebastiano e Santa Maria delle Grazie, situate in località Olivella.
Pregevoli sono diversi edifici secenteschi del centro storico oltre a chiese urbane e di campagna di vario stile: rinascimentali, romaniche, barocche.
Di particolare valore naturalistico la zona dei Monti Bianchi, una delle aree più selvagge d'Italia.
Denominata "Area Wilderness" è zona protetta.
Seguendo i sentieri tracciati che conducono alle gole del fiume Rapido (a Vallerotonda) potrete ammirare flora e fauna uniche in Europa. Dovuto alla costituzione e alla felice esposizione dei terreni, è presente anche una buona produzione di uva da vino: sirah, cabernet, "ciccastrieglio", vino tipico di Vallerotonda, viti queste che vengono coltivate sulle colline; nei terreni a fondovalle, che risentono degli influssi dell'umidità del fiume, si preferisce la coltivazione della mutolana, della fragola e della piginera, caratteristica vite di S. Elia, perché risulta ben acclimata ai terreni irrigui.
Sui monti che circondano la conca, e in qualche terreno della pianura, crescono gli olivi, che costituiscono una delle principali risorse dell'agricoltura santeliana.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSant‘Elia Fiumerapido

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Sant‘Elia Fiumerapido

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Sant‘Elia Fiumerapido

Sant‘Elia Fiumerapido (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca