Comuni
Comune di Serrone
Serrone : informazioni turistiche
Borgo posto a 738 m slm, di origine ernica, costruito a ridosso della parete rocciosa del Monte Scalambra.
Da Serrone, si gode un panorama completo della valle sottostante. Importanti ritrovamenti archeologici hanno portato alla luce resti di ville rustiche di età imperiale romana, ma il luogo fu certamente già abitato dagli Ernici.
Il toponimo potrebbe derivare da “serra”, ‘cima di monte o di collina’.
La sua origine si fa risalire al III secolo d.C., benché resti di mura poligonali, ubicate in località Lesca e attribuite agli ernici, nonché ruderi di ville romane testimonino una fase ben più antica del popolamento.
A partire dal VI secolo seguì le vicende storiche della vicina Paliano e successivamente fu feudo dell’abbazia di Subiaco.
Per quasi tutto il Medioevo, comunque, fu alle dirette dipendenze della Santa Sede, che, a partire dal XV secolo, la assegnò in feudo a diverse illustri famiglie, come i Conti e i Colonna; coinvolta da questi ultimi nella guerra di Campagna contro il Papato, nel 1556 venne pesantemente devastata dalle truppe pontificie.
Il suo centro presenta tutte le caratteristiche del paese di origine medioevale; le sue rampe e le scalinate, ancora oggi ben conservate, ne testimoniano le radici, mentre non sono rimasti che pochi ruderi dell'antica fortezza, la quale, malgrado la sua postazione, alta e ripida, per scongiurare attacchi, ha dovuto subire non solo l'ingiuria del tempo, ma anche e soprattutto quella dei cannoni.
Interessante il palazzo dei Colonna, a pianta quadrata regolare, probabilmente risalente agli inizi del '600; benchè composto di due soli piani, appare comunque molto spazioso, e, poichè posto sulla sommità della collina, offre uno stupendo panorama.
Da visitare le chiese di San Pietro Apostolo e San Quirico (XII secolo) ed i ruderi della rocca dei Colonna, dalla quale si gode di una stupenda vista panoramica sulla valle sottostante.
Interessante anche l'Eremo di S. Michele Arcangelo interamente scavato nella roccia.
La terra offre, come i suoi paesi vicini, il buon vino cesanese DOC. e la chiesa della Madonna delle Grazie, presso il cimitero, restaurata nel 1968.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSerrone
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Serrone