Comuni
Comune di Sgurgola
Sgurgola : informazioni turistiche
Caratteristico centro sulla valle del fiume Sacco a 386 m. slm, nacque probabilmente al tempo delle invasioni barbariche. Sgurgola deve il suo nome al termine italico "scolca" che significa vedetta ed allude alla strategica posizione in cui si trova il paese; oppure, secondo altra interpretazione, deriva dal latino "gurgus", a causa dell'improvviso sgorgo di una sorgente.
La struttura del borgo, con vicoli, viuzze, scalinate e muraglioni, è ottima base per rilassanti e piacevoli escursioni nella natura dei monti Lepini. Dominato dai resti di una rocca il paese conserva ancora la struttura medioevale.
Interessante e' la chiesa di S. Maria Assunta. Dietro la chiesa si trova l'antico campanile di forma quadrata.
Molto suggestiva e' poi la torre dell'orologio (1800) con tre piani su di un ampio arco a tutto sesto.
Il centro di Sgurgola è formato da piccole abitazioni poste lungo strade di forte scollinamento e a percorsi sinuosi che seguono le curve di livello e l’andamento orografico. Non vi sono più rilevanti tracce dell’apparato difensivo, se non qualche torre appena visibile e qualche cortina inglobata negli edifici: lo stesso castello è ridotto al solo basamento.
Con molta probabilità le sue origini risalgono all’oscura età delle invasioni barbariche, allorché gli abitanti di Ferentino e Anagni cercarono rifugio in luoghi più sicuri; tuttavia, resti di insediamenti risalenti addirittura al periodo eneolitico nonché di ville rustiche romane attestano l’esistenza di insediamenti umani in epoca molto remota.
In epoca romana nel territorio comunale furono costruite una serie di ville rustiche convergenti verso Villa Magna, una villa imperiale posta in una enclave sgurgolana nel comune di Anagni.
La storia della cittadina è costellata da continui passaggi sotto il dominio di diverse famiglie feudali: dai conti di Ceccano ai Torelli, ai Caetani ed infine ai Colonna. Fece parte dei domini della potente famiglia dei Colonna, per secoli in lotta con i Papi. Ed infatti a Sgurgola, tra le memorie del passato medioevale, c'è la piazza in cui nel settembre 1303 Sciarra Colonna incitò i suoi uomini prima della spedizione alla vicina Anagni. Si tratta del famoso episodio dello "schiaffo" a Bonifacio VIII, Pontefice appartenente alla famiglia rivale dei Cajetani, signori appunto di Anagni.
Nella valle sottostante il paese, scorre il fiume Sacco che proprio nelle vicinanze di Sgurgola provoca delle fragorose cascatelle.
Interessante e caratteristica, Piazza Pietro Sterbini è delimitata dall'imponente chiesa di Santa Maria Assunta della metà del 1700, della cui facciata originale è conservato solo l'ampio portale rettangolare composto da monoliti di calcare. Nel circuito dell’antico maniero sono stati costruiti palazzetti che presentano portali interessanti.
Notevoli le porte in bronzo della Chiesa di Santa Maria, costruita in più epoche, il resto di affresco della piccola Chiesa di San Sebastiano, in piazza dell’Arringo (una moderna piazza che richiama un antico toponimo), la diruta cistercense Chiesa di San Nicola e la Chiesa della Badia di Santa Maria di Viano, oggi cappella cimiteriale, con una facciata irregolare e un interno antichissimo ove si conserva un originale affresco.
In campagna, lungo il fiume Sacco, in corrispondenza di una diga e di un passaggio, si erge ancora maestosa una torre medioevale.
Il ricco patrimonio naturalistico, formato dai folti boschi delle montagne, ha come contrappunto la vallata intensamente coltivata ed oggi fortemente abitata dopo la diaspora che negli ultimi anni ha colpito il cento urbano.
Merita una visita l'antichissima Chiesa di S. Leonardo posta poco lontana dal centro abitato. L'ultima domenica di settembre o la prima di ottobre si festeggia la sagra dell'uva, con sfilate di carri. Dietro la chiesa, ma da essa separata e poggiante su un banco di roccia, si trova l'antico campanile di forma quadrata. La massiccia torre dell'orologio, della fine del 1800, è a tre piani e poggia su un ampio arco a tutto sesto.
Il patrimonio storico-architettonico locale comprende inoltre: l’ottocentesca torre dell’orologio, che poggia, con i suoi tre piani, su un arco che immette nella parte alta dell’abitato; la chiesa di San Giovanni Battista, edificata in stile semi-gotico ma rimaneggiata nel Settecento secondo il gusto barocco; la chiesa di Santa Maria di Viano, del XIII secolo, annessa a un monastero benedettino; una rettangolare torre medievale, posta nei pressi del fiume Sacco; i ruderi della chiesa di San Nicola, ubicati nei pressi di una grotta carsica da cui sgorga l’omonima sorgente; la chiesa dedicata a San Leonardo.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSgurgola
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Sgurgola