Comuni
Comune di Supino
Supino : informazioni turistiche
Centro sulla valle del fiume Sacco a 321 m. slm, conserva le rovine di un castello medievale. Il suo territorio e ricco di sorgenti di acque minerali, indicate per la cura delle malattie renali. Chiamata anticamente "Ecetra", è un piccolo centro di origine medioevale aggrappato alle pendici dei monti Lepini .
Il toponimo deriva dal latino SUPINUS (LOCUS), nel significato di ‘(luogo) posto in pendio’.
Fondata nel Medioevo in un sito popolato nell’antichità da volsci e romani e menzionata per la prima volta nel 1128, fu feudo di un ramo dei conti Ceccano, che prese il nome dal posto. Nel 1303 Rinaldo di Supino partecipò al leggendario episodio dello schiaffo di Anagni insieme a Colonna Sciarra e a Guglielmo Nogaret, nell’ambito delle lotte tra i Colonna ed il pontefice Bonifacio VIII. Rimase in possesso della famiglia di Supino fino al XIV secolo, quindi fu concessa ai Borgia, ai Carafa e infine ai Colonna, che la tennero fino al XVIII secoloIl patrimonio storico-architettonico locale annovera pregevoli edifici religiosi: la chiesa di Santa Maria Maggiore, eretta all’inizio del Settecento su progetto di Domenico Fontana, il santuario di San Cataldo, la chiesa barocca dedicata a San Nicola, l’elegante chiesetta di San Sebastiano e quella intitolata a Santa Maria di Loreto, contenente affreschi del 1578.
Nell’abitato si possono inoltre ammirare portali medievali ad arco acuto o a tutto sesto e i ruderi di un castello.
Interessanti sono anche la torre medievale situata nei pressi del fiume Sacco e le rovine di una villa romana del I secolo d.C., con terme e pavimenti decorati da mosaici. Supino è sede dell'importante Santuario di S. Cataldo, venerato ogni anno da migliaia di fedeli.
Interessante, all'interno del paese, la chiesa di Santa Maria Maggiore con elementi in stile barocco. Prevalentemente restaurato nel 1966, il santuario presenta una moderna porta bronzea raffigurante in bassorilievo scene sacre legate alla vita del Santo ed ai suoi miracoli. All'interno, il tempio, a pianta circolare con anello interno, è scandito da sei robusti pilastri, da cappelle laterali e da una cupola con lanterna.
Lungo via Roma si ammirano numerosi portali, di origine medioevale, ad arco acuto o rotondi, mentre nei pressi della piazzetta principale sorge la grande chiesa di Santa Maria Maggiore con elementi di stile barocco (1700).
Interessante e particolare il suo campanile a cinque piani, che presenta ampie monofore nella cella campanaria, ed un orologio. Molto frequentata, soprattutto d'estate, la fonte del Pisciarello, dalla quale sgorga acqua minerale indicata per la cura delle malattie renali; adiacente ad essa è la chiesa di S.ta Maria di Loreto con affreschi del 1578. Rivestono importanza archeologica le Terme romane del I sec. d.C. venute alla luce nel corso di recenti scavi.
Resti di un antica villa romana sono stati rinvenuti negli ultimi anni, in particolare le terme romane del II sec. d.C. conservano ambienti decorati con pavimenti in marmo e straordinari mosaici raffiguranti animali marini e divinità come Nettuno.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSupino
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Supino