Comuni
Comune di Terelle
Terelle : informazioni turistiche
Piccolo centro posto a 905 m slm. Terelle affonda presumibilmente le sue origini nell'anno 1000, quando il Conte Landolfo d'Aquino, in guerra contro Montecassino, vi costruì un castello. All'ingresso di Terelle è situata una delle risorse naturali dell'intera provincia: un meraviglioso castagneto secolare, dichiarato "monumentale", vanto del paese e senz'altro tra i più belli di tutto il Lazio. Il più grande castagno ha una circonferenza di 12 metri e il più "anziano" ha 800 anni.
Dalla cima del vicino Monte Cairo, raggiungibile mediante sentieri, nei giorni più limpidi, si possono ammirare i monti dell’appennino abruzzese e le isole pontine.
La base etimologica del toponimo non è stata ancora chiaramente individuata: probabilmente è da ricercare in “torelle”, diminutivo di “toro”, dal latino TORUS, ‘sporgenza, rialzo di terra'.
Terelle affonda presumibilmente le sue origini nell'anno 1000, quando il Conte Landolfo d'Aquino, in guerra contro Montecassino, vi costruì un castello. E' proprio intorno a questo che cominciò a formarsi il nucleo abitato. Malgrado la guerra mondiale abbia distrutto l'intero centro, le costruzioni medioevali, attualmente abitate, sono ancora visibili intorno alla torre del castello.
All'ingresso di Terelle è situata una delle risorse naturali dell'intera provincia: un meraviglioso castagneto secolare, dichiarato "monumentale", vanto del paese e senz'altro tra i più belli di tutto il Lazio.
Il natale di Terelle, secondo fonti più attendibili, è da fissare nell’anno 1117, quando Lando dei Conti d’Aquino, figlio di Landone, cominciò a costruire una rocca, nei pressi della selva chiamata Tyrella, sulla costa orientale di Monte Cairo.
Ricostruita nel 1190, si trovò coinvolta nelle lotte tra Papato e Impero e nel 1199 fu incendiata dalle bande tedesche di Marcualdo, condottiero al seguito dell'imperatore Enrico VI; nel 1458 subì invece l'occupazione del conte di Trivento durante la guerra tra Angioini e Durazzeschi.
Nel corso del Cinquecento e dell'Ottocento venne pesantemente colpita dalla piaga del brigantaggio, che trovò in questi luoghi appartati un rifugio ideale, e durante il secondo conflitto mondiale, essendosi trovata sul fronte difensivo tedesco, la linea Gustav, fu rasa al suolo dai bombardamenti alleati.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diTerelle
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Terelle