Comuni
Comune di Torre Cajetani
Torre Cajetani : informazioni turistiche
Il paese di Torre Cajetani sorge sulla sommità di un colle e si è sviluppato tutt'intorno al castello medievale (XIII secolo) dalla poderosa struttura a quadrilatero, già dimora del papa Bonifacio VIII, attualmente dei Teofilatto. Appartenne alla potente famiglia Caetani, che di questo luogo è originaria, e fu probabilmente una postazione di guardia, di notevole importanza strategica, sulla Valle Anticolana.
Il toponimo, che è stato semplicemente Torre fino al 1872, è per l’appunto composto da “torre” e dal nome della famiglia Caetani, il cui membro più illustre, papa Bonifacio VIII, acquistò il castello nel 1296. Nonostante i numerosi e devastanti terremoti che l’hanno colpita nel corso dei secoli, –l’ultimo risale al 1915–, conserva cospicue testimonianze storico-architettoniche, tra le quali spicca l’imponente castello Caetani, costruito nel corso dei secoli XI e XII ma in seguito rimaneggiato più volte: l’edificio presenta una forma quadrilatera e si sviluppa intorno a un poderoso maschio centrale.
Originariamente "Castello" di Alatri, il paese vero e proprio sorse nel X secolo per meglio sfruttare le risorse agricolo-pastorali offerte dalla piana di Canterno.
È menzionata per la prima volta in una fonte documentale del 1180 ma della sua esistenza si hanno prove indirette fin dal V secolo d.C., quando San Benedetto passò per questi luoghi –effettivamente fu sede di un monastero benedettino, di cui sono ancora visibili i resti–.
Situata in una posizione di grande importanza strategica, appartenne inizialmente alla vicina Alatri ma dall’inizio del XII secolo fu feudo dei Caetani, che la tennero fino al 1872, con l’eccezione di brevi periodi in cui si videro confiscati dai pontefici i loro possedimenti.
Interessanti i suoi luoghi di culto, tra i quali ricordiamo: la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, la quale, seppur di struttura semplicissima, presenta al suo interno quadri pittorici di notevole interesse e le reliquie di Fra' Marcello da Torre, la chiesa della Santissima Trinità, ubicata a circa un km dal paese, ed infine la chiesa di San Benedetto, eretta a ricordo della sosta nel centro, nel suo viaggio da Subiaco a Cassino, dell'omonimo Santo.
L’interessante centro storico, abbellito da portali, pittoresche viuzze e scalinate, è stato ricostruito con lo stesso aspetto medievale che caratterizzava il nucleo originario.
Da annoverare tra le bellezze naturali la sorgente "Le Fontanelle" anticamente nota come "fonte Arillam" utilizzata dallo stesso papa Bonifacio VIII e dotata delle stesse proprietà curative delle più celebri "acque di Fiuggi.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diTorre Cajetani
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Torre Cajetani