Comuni
Comune di Trevi nel Lazio
Trevi nel Lazio : informazioni turistiche
Trevi nel Lazio è un comune di circa 2.000 abitanti (Trebani, da Treba Augusta l'antico nome romano della città) della provincia di Frosinone, situato nell'alta Valle dell'Aniene.
Trevi deriva il suo nome dal termine treba (trivio) per la sua posizione su tre importanti vie di comunicazione; la seconda parte è stata aggiunta dopo l’unificazione nazionale. Nei suoi territori sono situati i famosi Altipiani di Arcinazzo, che a 1.000 metri di altezza e con immensi boschi, rappresentano mete ambite per gli appassionati della natura e della quiete.
Presso Trevi sgorga la sorgente Suria, dalle acque che curano disfunzioni renali e gotta. Meritano una nota le cascate di Trevi lungo il fiume Aniene. Ricoperti di boschi, gli Altipiani di Trevi, o meglio di Arcinazzo, stazione climatica a 1000 m di altitudine, sono notissimi per la loro bellezza e quiete. Febonio, storico del 1500, così ne parla: "... i prati verdeggianti e fioriti sono luoghi ameni per il pascolo delle greggi ovine, per gli armenti di buoi, per le mandrie di cavalli.
" Oggi gli Altipiani di Arcinazzo sono meta frequentatissima per soggiorni estivi ed invernali e possiedono una struttura ricettiva di primordine. Gli equi popolarono questa terra fin dall’epoca arcaica. Furono poi sottomessi dai romani che utilizzarono il territorio per l’allevamento ch’e divenne intensissimo nell’ager trebensis, rimasto sempre sotto la diretta giurisdizione imperiale, donde il nome di Treàa Augusra, città di cui restano numerose vestigia.
.
Nel V secolo divenne sede vescovile ma in seguito venne aggregata alla diocesi di Anagni. Dopo aver conteso all’abbazia di Subiaco il castello di Jenne nel 1113 –una lotta che non portò alla vittoria di alcuna delle due parti–, divenne feudo dei Conti e poi della famiglia Caetani; cacciato l’ultimo esponente di quest’ultima (1471), passò all’abbazia di Subiaco, che la tenne fino al 1753. In seguito condivise le sorti dello Stato Pontificio.
Rilevanti sono i resti dell’antica acropoli degli Equi, fondatori della cittadina.
Uno dei luoghi d'interesse storico-culturale del comune è senz'altro il Castello Caetani (XI secolo), situato sul punto più alto della cittadina, che svetta nella valle circostante, rendendo Trevi nel Lazio facilmente e piacevolmente riconoscibile agli occhi del visitatore.
Da visitare la chiesa di S. Maria Maggiore, con un gruppo marmoreo della scuola del Bernini, l'arco di Trevi, la collegiata di Santa Maria Assunta, eretta a cavallo dei secoli XV e XVI ma più volte rimaneggiata, la cappella della Madonna del Riposo e quella dedicata a San Sebastiano.
Nel territorio comunale si trova anche un monastero benedettino.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diTrevi nel Lazio
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Trevi nel Lazio