Torna su

Vallemaio : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diFrosinone.

Comuni

Comune di Vallemaio

Vallemaio : informazioni turistiche

Comune all'estremo sud della provincia di Frosinone, confinante con la provincia di Latina è adagiato su di un colle alle pendici del Monte Maio. Fino al 1932, il paese si chiamò Vallefredda, probabilmente per il clima piuttosto rigido. Ancor oggi i suoi abitanti sono chiamati "vallefreddani".
Fondata in epoca medievale per iniziativa dei duchi di Gaeta in un sito che in precedenza aveva certamente ospitato stanziamenti sanniti e romani, è menzionata per la prima volta nel 1040. Per tutto il Medioevo fece parte dei possedimenti dell’abbazia di Montecassino e più volte tentò di svincolarsi dalla sua autorità: nel 1137, in particolare, si schierò a favore di Ruggero il Normanno nelle lotte che lo videro contrapporsi a papa Innocenzo II.
Alla fine dell’XI secolo venne occupata e incendiata dalle truppe sveve di Marcualdo e nel 1421, per volere del pontefice Martino V, fu devastata dalla compagnia di Braccio da Montone; nel 1487 passò quindi stabilmente sotto la giurisdizione del regno di Napoli.
È comune autonomo dal 1907. Nel 1943, Vallemaio venne distrutta completamente dalla guerra mondiale, dato che vi erano postazioni di artiglieria di grosso calibro. Ciononostante si può ammirare ancora la famosa Piazza d'Arme del Castello di Vallefredda (Piazza Umberto I) e la porta d'accesso.
Addentrandosi, troviamo la Chiesa Madre (Chiesa del Castello) e la ex Chiesa del Rosario, unico esempio in Europa di cimitero pensile cristiano.
Pregevole esempio architettonico del tardo Duecento è la Chiesa dell'Annunziata, a navata unica, all'interno della quale possiamo ammirare i resti di un Trittico (1574) raffigurante l'Annunciazione.
Per gli amanti delle passegiate nel verde segnaliamo la b", percorribile da autoveicoli su pista battuta.
Risalendo a piedi la cima del Monte Maio in una giornata limpida si può intravedere il mare Tirreno e le foci del Garigliano.
Il patrimonio storico-architettonico, danneggiato dai bombardamenti subiti nel corso dell’ultimo conflitto mondiale, annovera i resti dell’antico castello, la chiesa del Rosario e quella dedicata alla Santissima Annunziata, al cui interno si trova un pregevole trittico dell’Annunciazione (1574).

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diVallemaio

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Vallemaio

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Vallemaio

Vallemaio (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca