Comuni
Comune di Vallerotonda
Vallerotonda : informazioni turistiche
Risalendo la valle del fiume Rapido troviamo Vallerotonda.
Il toponimo allude alle caratteristiche geomorfologiche del territorio comunale.
Paese dell'area meridionale del massiccio montuoso delle Mainarde è disposto sul fianco orientale del monte Castello e poco distante dal pittoresco lago di Cardito, meta apprezzata da gitanti ed amanti della pesca. Al pari di altri centri della provincia, venne costruita nel primo Medioevo come rifugio dalle orde barbariche, ma fu più volte riedificata, in seguito ai disastrosi terremoti del 1349 e del 1915. L'aspetto e' rimasto pero' quello tipico dei centri medioevali, con stradine, piazzette, scale.
Menzionata per la prima volta in un documento dell’853 d.C., che attesta la sua appartenenza all’abbazia di Montecassino, venne fondata in epoca alto-medievale; tuttavia, numerosi ritrovamenti archeologici attestano la presenza dell’uomo fin dall’antichità. Dopo essere stata saccheggiata e data alle fiamme da bande saracene nel X secolo, fu ricostruita e fortificata intorno al 1100 ma poco dopo subì un attacco dei normanni e nel 1349 fu colpita da un disastroso terremoto.
Nel 1460 venne occupata dal conte di Trivento, che la governò per conto degli Angioini, e nel 1487 passò stabilmente sotto la giurisdizione del regno di Napoli. Pur trovandosi in posizione appartata, negli ultimi due secoli si è trovata spesso coinvolta in eventi cruciali: nel 1799 ha subito saccheggi da parte delle truppe francesi, nel 1915 è stata danneggiata da un tragico terremoto e nell’inverno 1943-1944 è stata devastata dai bombardamenti delle forze alleate attestate sul fronte di Cassino.
Bellissimi e pittoreschi sono i sentieri che si dipanano dal territorio di Vallerotonda, e che si inoltrano fin dentro il Parco Nazionale d'Abruzzo.
Accanto alle caratteristiche naturali e paesaggistiche, tra cui le numerose sorgenti d'acqua e la folta e lussureggiante pineta in località Migghioia, ricordiamo i cospicui rinvenimenti archeologici, fra i quali particolarmente interessanti i vasi e le lucerne di epoca romana, ed i resti del poderoso Castello eretto all'inizio del XII secolo dall'Abate Gerardo.
Il patrimonio storico architettonico annovera la chiesa di Santa Maria Assunta, quella della Madonna di Raditto e i ruderi di una chiesa dedicata a San Michele.
Riveste molta importanza, tra i vari luoghi di culto, la chiesa di Santa Maria dell'Assunzione, vuoi per il grande quadro con l'assunzione di Maria, vuoi per le numerose reliquie custodite nel suo "altarino", vuoi per la campana principale, risalente al 1829, recante impresse sia immagini sacre che lo stemma civico.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diVallerotonda
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Vallerotonda