Comuni
Comune di Vicalvi
Vicalvi : informazioni turistiche
Centro a 590 m s.m. in posizione dominante, di origine antichissime Vicus Albae, oggi Vicalvi conserva numerose costruzioni arcaiche e romane tra cui un tempio-santuario di Ercole. "Vicus Albus" (ossia villaggio montano. dal termine indoeuropeo "alb" che significa proprio monte) è luogo da non perdere per la ricchezza di testimonianze storiche che conserva.
In origine era circondata da una doppia cerchia muraria, a riprova di quanto fosse considerato importante questo paese sotto il profilo strategico. Fu dominato dai Longobardi fino all'856, data in cui divenne possedimento dell'Abbazia di Montecassino. Conobbe la presenza dell'uomo fin dal paleolitico; in seguito fu sede di un insediamento fortificato volsco, della cui massiccia cinta muraria ancora oggi sono visibili i resti.
Nel Medioevo rimase sotto il dominio longobardo fino all'856, divenendo anche sede di gastaldato; successivamente fu assegnata ai conti dei Marsi e fu poi inserita nei possedimenti dell'abbazia di Montecassino; seguì poi le vicende storiche della vicina Alvito e del ducato di Sora, conoscendo la signoria dei D'Aquino e dei Cantelmo.
Situato in posizione strategica tra la valle di Comino e il Sorano, venne più volte assalita ma raramente fu conquistata: ci riuscì nel 1435 Riccio di Montechiaro. Dopo l'abolizione dei diritti feudali entrò a far parte del regno borbonico, di cui seguì le sorti fino all'unità d'Italia. Nel corso dell'ultimo conflitto mondiale subì pesanti danni in seguito all'occupazione tedesca e ai bombardamenti degli alleati.
Luogo da non perdere per la ricchezza di testimonianze. In origine era circondato da una doppia cinta muraria, a riprova di quanto fosse strategicamente importante questo paese.
Il patrimonio storico-architettonico locale annovera l'imponente castello, risalente al XII secolo e protetto da mura altissime, la chiesa dedicata a San Giovanni Evangelista e il convento di San Francesco; della triplice cerchia di mura che proteggeva l'abitato rimangono solo pochi ruderi.
Bello ed importante il palazzo baronale con annessa cappella dedicata all'Immacolata Concezione (sec. XV-XVI ), già sede dei Conti di Alvito.
La più antica del centro è la chiesa di San Nicandro con un artistico portale e due finestre laterali in stile gotico.
Nella chiesa di Sant'antonio Abate, ormai abbandonata, tranne che nella festa del Santo (17 gennaio), vi si conserva un altare in pietra scalpellata, sormontato da una crocefissione dipinta ad affresco.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diVicalvi
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Vicalvi