Comuni
Comune di Villa Latina
Villa Latina : informazioni turistiche
Centro agricolo a 415 m slm., situato ai piedi dei Monti della Meta, edificato attorno all'anno mille con il nome di Agnone, in una località che era già stata rifugio dei Sanniti scampati alla battaglia di Aquilonia, persa contro i Romani. Luogo dell'antico "sterminato Sannio", estesa nella fertile conca della Valle di Comino, Villa Latina fu edificata intorno all'anno Mille col nome di Agnone, in una località che era già stata rifugio dei Sanniti scampati alla battaglia di Aquilonia vinta dai Romani nel 293 a.C.
La denominazione attuale deriva probabilmente dall'espressione "villa dei Latini" infatti nel suo territorio sono stati rinvenuti numerosi resti di alcune ville, fra le quali quella di Orrea, lungo la via dei monumenti, del Pesco, sul colle Melfa scelta per le sue villeggiature dall'Imperatore Caracalla, di M.T. Cicerone nella quale si sarebbe riposato prima di partire per l'esilio.
Si sviluppò intorno a uno dei due castelli fatti costruire nel 1056 d.C. dai signori di Atina –il secondo s'identifica con i resti della rocca Malacucchiara–, in un sito abitato già in epoca romana, come dimostrano numerosi e importanti ritrovamenti archeologici. Passata alle dipendenze dell'abbazia di Montecassino, fu conquistata dai conti D'Aquino nel 1240; in seguito subì il disastroso terremoto del 1349 e nel 1434 le truppe di Riccio di Montechiaro distrussero la rocca Malacucchiara.
Negli anni successivi fu assegnata alla famiglia Cantelmo, per poi passare ai principi di Squillace nel 1497 e ai Gallio, duchi di Alvito e Sora, nel 1606.
Ha ottenuto l'autonomia amministrativa nel 1833.
Il toponimo, che è stato Agnone fino al 1862, ricorda che in epoca antica era luogo di villeggiatura particolarmente frequentato.
Nel Medioevo appartenne agli abati di Montecassino e ai conti d'Aquino, subì gravi danni nel terremoto del 1349 . Poi fu feudo dei Cantelmo e possesso nel '600 dei Gallio, duchi di Alvito. Luogo di terme antiche il territorio in località Fontana di Bagni è cosparso da innumerevoli sorgenti tra cui la rinomata Fontana Carletti con proprietà diuretiche.
Il paese conserva tradizioni artigianali come la lavorazione del legno, dei vimini e la produzione dei formaggi di pecora. I suoi artigiani hanno perpetuato la tradizione secolare della "zampogna". E' uno strumento musicale a fiato in legno e pelle di agnello o capretto con tre gruppi di canne o pive, legato alle festività natalizie. Molto vive ancora oggi le tradizioni legate alla "zampogna" e alle produzioni artigianali del legno e della lavorazione dei formaggi di pecora.
Il patrimonio storico-architettonico locale annovera le chiese della Santissima Annunziata e della Trinità, la settecentesca cappella di San Domenico e gli interessanti resti della rocca Malacucchiara nonché dell'insediamento medievale che la circondava.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diVilla Latina
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Villa Latina