Torna su

Villa Santa Lucia : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diFrosinone.

Comuni

Comune di Villa Santa Lucia

Villa Santa Lucia : informazioni turistiche

Di origine medievale, questo centro faceva parte dei possedimenti dell'Abbazia di Montecassino, ed un documento del 1052 indica che la sua antica denominazione era "Villa Pedemontis", probabilmente per la sua posizione ai piedi del monte Cairo.
Il toponimo è stato semplicemente Villa fino al 1863; la specificazione si riferisce alla Patrona.
È citata per la prima volta in una fonte documentale dell’anno 1052, che la annovera tra i possedimenti dell’abbazia di Montecassino; resti di insediamenti risalenti addirittura al paleolitico e reperti di epoca romana attestano comunque la presenza dell’uomo fin da tempi remoti. Antico e tra i più importanti granai dell'Abbazia, rimase per tutto il Medioevo legata all’abbazia di Montecassino ma varie volte tentò di rendersi autonoma: durante la guerra che oppose gli abati ai normanni, infatti, si schierò dalla parte di questi ultimi ma dopo la pace venne riconsegnata all’autorità abbaziale; senza successo fu anche un altro tentativo di ribellione compiuto nel 1137.
Nel 1129, nell’ambito delle lotte tra Papato e Impero, venne devastata dalle truppe di Federico II di Svevia; nel 1349 subì un disastroso terremoto e nel 1424 venne occupata dalla compagnia di Francesco Bianco, agli ordini di papa Martino V; poco dopo (1487) passò sotto la giurisdizione del regno di Napoli, seguendone le sorti fino all’unità d’Italia.
Da visitare con attenzione anche la frazione di Piumarola, con i resti del suo castello e con le sue cospicue vestigia del passato, che testimoniano la sua esistenza già in epoca romana.
Da visitare con attenzione anche la frazione di Piumarola, con i resti del suo castello e con le sue cospicue vestigia del passato, che testimoniano la sua esistenza già in epoca romana. La lapide più importante rinvenuta è un epigrafe datata tra il 67 e il 75 d.C. conosciuta con il nome di "fasti di Piumarola" e conservata nel Museo capitolino di Roma; la "tabula nundinalis", invece, conservata al Museo di Napoli, riporta i giorni festivi in cui i romani tenevano il pubblico mercato e le fiere per lo scambio merci, indicando Piumarola come importante centro artigianale e commerciale.
Immerso nel verde di una rigogliosa vegetazione, e con annesso un convento, c'è il Santuario della Madonna delle Grazie, famoso soprattutto per le sue origini dovute al misterioso rinvenimento di un'immagine della Madonna.
Il patrimonio storico-architettonico locale, quasi completamente distrutto dai bombardamenti subiti nel corso dell’ultimo conflitto mondiale, annovera il santuario della Madonna delle Grazie e, in località Piumarola, i resti dell’antico castello e della chiesa dedicata a San Giacomo.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diVilla Santa Lucia

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Villa Santa Lucia

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Villa Santa Lucia

Villa Santa Lucia (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca