Comuni
Comune di Villa Santo Stefano
Villa Santo Stefano : informazioni turistiche
Su di un colle che domina la Valle dell'Amaseno, sorge Villa S. Stefano. Il paese e' immerso in un'ampia vegetazione ricca di vigneti, uliveti e corsi d'acqua. L'abitato di Villa S. Stefano domina la Valle dell'Amaseno dall'alto di un piccolo colle circondato da uliveti e vigneti, attorniato dalla catena dei Monti Lepini.
Nel suo territorio sgorgano numerose sorgenti che versano le loro acque nell'Amaseno.
Di origine preromana, si narra che ebbe inizio quando un mitico re dei Volsci, Metabo, l'avrebbe scelto come luogo di riposo.
Il toponimo, che è stato semplicemente Santo Stefano fino al 1872, ha origine agionimica. Sorse in epoca medievale intorno a una chiesa dedicata a Santo Stefano ma svariate testimonianze archeologiche ne fanno risalire il primo popolamento addirittura alla preistoria. È menzionata per la prima volta in un documento del 1125, che la annovera tra i possedimenti sottratti da Onorio II ai Ceccano, signori di Campagna, che ne tornarono ben presto in possesso.
Appartenne ai Ceccano fino al Quattrocento, con l’eccezione di alcuni periodi in cui venne loro confiscata: nel 1297 da papa Bonifacio VIII e di nuovo nel 1390 in seguito allo scisma d’Occidente. Passò poi ai Colonna, che la persero dopo la morte del pontefice Martino V, loro congiunto; dopo essere appartenuta per breve tempo anche ai Carafa, nel 1562 tornò in possesso dell’illustre famiglia Colonna, che la tenne fino al 1816.
Caratteristico e' il piccolo centro storico, ricco di angoli suggestivi avvolti in atmosfera tipicamente medioevale. Attraverso una porta medievale si accede al piccolo e suggestivo centro storico, caratterizzato da viuzze strette e ripide e da archi in muratura che uniscono gli edifici ai due lati della strada.
Tra le vestigia del passato figura anche la chiesa barocca dedicata a Santa Maria; il santuario della Madonna dello Spirito Santo e la chiesa di San Sebastiano sono invece edifici moderni.
Nel paese il folklore e' molto vivo: oltre alla distribuzione in agosto della "Panarda", pane con ceci cucinati tradizionalmente in costume medioevale, e' infatti da ricordare il presepe vivente in costume ciociaro che si tiene a dicembre.
Il Centro, cui si accede da una porta medievale, occupa un'area molto limitata con viuzze strette e ripide.
Caratteristici gli archi in muratura che uniscono gli edifici ai due lati delle strade.
Nell'antichità la comunità di S. Stefano in Valle (suo primitivo nome) includeva genti rurali volsche e latine e popolazioni che in epoca imperiale, fuggendo da Roma, cercava un rifugio in quei territori.
La primitiva città non era cinta di mura, si trovava in piano (in valle) e solo dopo le incursioni saracene gli abitanti furono costretti a cercare scampo nei monti adiacenti e a porsi sotto la protezione dei Conti di Ceccano. Questi fortificarono il "Castrum S. Stephani" con un robusto Torrione circolare (XII sec.) e una cinta muraria.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diVilla Santo Stefano
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Villa Santo Stefano