Torna su

Fiuggi : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diFrosinone.

Comuni

Comune di Fiuggi

Fiuggi : informazioni turistiche

Centro montano di origine medievale; rinomata meta di turismo termale, trae sostentamento dalle attività ad esso collegate.
Centro termale a 747 m s.m. sul versante meridionale dei monti Ernici.
La presenza di fonti oligominerali, radioattive, indicate per la cura delle malattie renali e della gotta, fa di Fiuggi, uno dei più importanti centri idroterapici d'Italia.
Il complesso termale di Fiuggi, immerso nei boschi di castagni e querce secolari, si compone di due splenditi stabilimenti idrotermali dotati di tutti i confort per soggiorni in assoluto relax.
Il moderno centro termale, tra i più importanti d'Italia, comprende la Fonte Bonifacio VIII e la Fonte Anticolana, inaugurata negli anni venti.
Fiuggi è una cittadina di 10.000 abitanti, con il centro storico arroccato sulla collina e con il moderno centro termale che si estende a valle immerso nel verde dei boschi di castagno.
La Storia moderna della città inizia nel 1911 allorchè cambiò il suo nome da Anticoli di Campagna a Fiuggi. Questa data segna un ideale spartiacque tra l'antico borgo pastorale e l'odierna stazione di cura, soggiorno e turismo.
Il nome Fiuggi probabilmente deriva dalle felci “fiugy” in dialetto che crescevano nei boschi circostanti o, secondo alcuni, per la sua acqua che “fugge” velocemente dall’organismo.
Le origini della cittadina sono certamente medioevali.
Dell’epoca romana sono stati rinvenuti pochi resti nell’area della sorgente Fontanelle, ma niente che faccia riferimento ad insediamenti: pare però poco probabile che l’area, posta lungo i percorsi della transumanza, sia rimasta disabitata. Infatti il colle e la zona di Fiuggi sono collocati lungo uno dei tratturi che dagli Altipiani di Arcinazzo conducono alla Campagna romana ed alla regione costiera.
Dal IX e X secolo, l’abitato anticolano fu legato all’area sublacense, come dimostrano i documenti e la presenza dei monaci benedettini di Subiaco, anche se il castello non fu mai sottoposto alla giurisdizione temporale degli abati di Santa Scolastica e di San Benedetto.
La storia di Fiuggi risale all’epoca preromana, durante la quale il piccolo villaggio di Felcia seguì le sorti della confederazione ernica che, dopo continui scontri e alleanze, si assoggettò definitivamente a Roma nel 367 a.C.
Del periodo romano non si hanno molte notizie certe: si sa che Felcia era sulla via Prenestina e che, con il nome di “Fons Arilla”, erano già note le proprietà delle sue acque. Fu però nel Medioevo che la città si sviluppò e assunse maggiore importanza con il nome di Anticoli di Campagna, nome che conservò fino all’inizio di questo secolo.
Il piccolo borgo ha sempre legato le sue vicende a quelle dello Stato pon­tificio, di cui faceva parte, come feudo dei maggiori casati romani.
Il castello di Anticoli, oggi completamente scomparso, passò di mano in mano e vide avvicendarsi i Cajetani, gli Sforza, i Borgia, e infine i Colonna che mantennero il loro potere sulla città fino al 1816, anno in cui rinunciarono al feudo per il peso delle tasse imposte da papa Pio VII.
La città restò dunque nello Stato pontificio, tranne una breve parentesi di governo napoleonico, fino all’unità d’Italia.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diFiuggi

Ristoranti nel Comune di Fiuggi Tot: (2)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Fiuggi

Fiuggi (Comune)  -  La Taverna del Castello Ristorante (Ristoranti)  -  La Fenice Ristorante (Ristoranti)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca