Comuni
Comune di Trivigliano
Trivigliano : informazioni turistiche
Trivigliano è compresa nel territorio degli Ernici, circondata da boschi di castagno e cerro. Alle pendici del paese vi sono coltivazioni di vite e olivo. L'agricoltura è molto frazionata. Piccolo centro a 780 m. slm. circondato da boschi di castagno e cerro. Nel territorio di Trivigliano si trova il Lago di Canterno, di origine carsica. La sua formazione fu dovuta al graduale otturamento di due dei tre inghiottitoi, in cui si incanala l'acqua delle grandi piogge. Di fronte al Santuario della Stella, su un lato del Monte Corniano, si trova la "Grotta di Corniano", dove nelle parti più interne si sono formate concrezioni stalammitiche.
Fin dall'antichità il paese è devoto a S. Oliva, nella cui omonima chiesa è custodito un antico simulacro della Santa Patrona.
Trivigliano nacque verso la metà del secolo X. Dicono le cronache che un gruppo di homines de Tecliniano comparve in un giudizio; li distingueva il nome dell’abitato derivato probabilmente dalla denominazione di un fondo: Trebellianus; fondi rustici e casali erano evidentemente presenti in questo territorio. Solo dopo qualche secolo gli abitanti si costituirono in comunità organizzata, in un Castrum, con un’organizzazione politica, probabilmente connessa alla presenza di una consorteria feudale.
Il suo nome forse deriva da quello di una famiglia romana proprietaria di un fondo o forse dal latino "tres vigilantes" in riferimento alle tre torri della cinta muraria, presenti anche nello stemma comunale.
La prima citazione storica di Trivigliano risale al X secolo. Inizialmente la presenza di un recinto fortificato contribuì successivamente a formare il Castrum, di cui restano solo poche tracce e una delle porte di accesso, quella detta "dello spreco". Al circuito murario appartiene un torrione circolare, unico rimasto di altre torri di avvistamento e difesa anticamente esistenti.
Trivigliano appartenne allo Stato della Chiesa e dopo il dominio dei Caetani al tempo di Bonifacio VIII, passò a quello di Alatri e poi dei Colonna.
Assai affascinante è il centro storico, di aspetto tipicamente medievale, con stretti vicoli, archi, portali, finestre architravate e piazzette panoramiche; si possono inoltre ammirare i resti dell’antica cinta muraria e quelli del castello che un tempo svettava sulla sommità del colle dove è posto l’abitato.
Il patrimonio storico-architettonico annovera anche alcuni interessanti edifici religiosi: la chiesa di Maria Santissima Assunta, che conserva una preziosa pala d’altare seicentesca, e la chiesa dedicata a Santa Oliva.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diTrivigliano
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Trivigliano